Ogni giorno si aprono 120 procedimenti penali da circolazione stradale
Lo scorso anno si sono registrati oltre 70.000 incidenti in Italia
Rainews24, 07/01/2023
I numeri sono da capogiro: 1.489 vittime e 42.300 feriti all’anno.
Se provassimo a tradurre in attività delle Procure i dati della Polizia stradale relativi al 2022, ne risulterebbe un quadro a tinte fosche: considerando una attività di 24 ore continuative, sette giorni su sette si otterrebbero 120 procedimenti al giorno, 5 ogni ora. C’è da riflettere. E forse anche da preoccuparsi. Basta aprire un qualsiasi giornale per vederlo (https://milano.repubblica.it/cronaca/2023/05/08/news/incidenti_stradali_ciclista_morto_investito_autocarro_milano-399252165/?ref=RHLF-BG-I399230169-P11-S2-T1 oppure https://www.ilrestodelcarlino.it/veneto/cronaca/belluno-incidente-stradale-fonzaso-ezt9r3oy)
La riforma Cartabia, per dare più respiro alle Procure intasate, ha ridotto l’avvio delle procedure d’ufficio. Ma non ha modificato la possibilità data al danneggiato di procedere per querela di parte, dando nuova linfa a questa pratica, spesso usata solo per dare più “pressione” alla richiesta di risarcimento in sede civile.
Ben vengano intanto le iniziative sulla sicurezza stradale portate nelle scuole, spesso in accordo con le realtà locali (ad esempio quello di “Sicuramente” https://www.facebook.com/SicuraMenteGuidaSicura/) che permettono ai giovani neo patentati, e non solo, di essere istruiti sulla cultura della sicurezza per poter mantenere comportamenti corretti e sicuri alla guida. E ridurre così gli incidenti, tutelando tutti gli utenti della strada.
Nel frattempo come tutelarsi? Certamente la polizza di rca obbligatoria mette al sicuro il patrimonio del danneggiante (che non deve pagare di tasca propria) e del danneggiato (che ha la certezza del risarcimento). Ma con questi numeri siamo sicuri che sia sufficiente? In caso di querela, chi paga le spese legali? Non certo la polizza di Rca, trattandosi appunto di di responsabilità civile e non penale. E allora?
L’agenzia di Assicurazione Montenero, si occupa di ridurre le ripercussioni dei possibili rischi a cui sono costantemente esposte tutte le figure che hanno a che fare con la circolazione stradale (conducenti, trasportati, pedoni, ciclisti, proprietari di mezzi targati). Con questi numeri ci sentiamo di affermare che la sola copertura rca non è più adeguata alle esigenze dell’assicurato.
I soggetti elencati infatti possono – a questo punto direi dovrebbero – mettersi al riparo da eventi legati alla circolazione attraverso la stipula di polizze assicurative di tutela legale che rispondono delle spese sostenute per la libera scelta di un legale, di un perito, delle spese vive di giustizia, della negoziazione assistita e della mediazione obbligatoria.
La nostra agenzia di assicurazione offre infatti un ottimo servizio di copertura di Tutela legale (ma non solo!) in modo da assicurare e agevolare il cliente secondo le sue esigenze e necessità e affrontare l’eventuale problema con più tranquillità.
Per maggiori informazioni chiamaci allo 0437/30342 oppure contattaci alla mail: info@agenziamontenero.it
Leggi in PDF