Image Alt

La rivoluzione smart working

La rivoluzione smart working

Vantaggi, svantaggi e responsabilità del lavorare da casa

La Stampa 27/07/2020

Dopo il duro periodo di forzata quarantena il tema dello smart working dilaga tra le agenzie e gli uffici. Sono 1.8 milioni i lavoratori che vogliono proseguire il lavoro da casa dopo lo stop del virus e ci si interroga non solo su quali siano i possibili vantaggi, ma anche sui possibili rischi e lati negativi.

Tra i lati positivi c’è di sicuro quello che riguarda il risparmio di tempo negli spostamenti e la comodità di essere a casa proprio senza restrizioni dati dall’ambiente lavorativo, ma bisogna tenere conto anche del costo in ambito sociale del lavorare sempre da casa; i sociologi dell’Università degli Studi di Milano sottolineano il pericolo dello stare sempre nella propria abitazione senza alcun contatto con la società e all’alienazione da ciò derivante. Inoltre data l’assenza di un “orario di ufficio” il rischio di non scindere tra tempo lavoro e tempo libero potrebbe frenare ancor di più la socialità e la libertà dei dipendenti. Dall’altro lato, invece, diventa complicato per il datore il controllo delle ore lavorative: a casa propria infatti si può continuare ad essere collegati fino a tarda sera, senza che questo sia effettivamente tempo dedicato allo svolgimento delle proprie mansioni.

Quello su cui però vorremmo focalizzarci è il rischio insito nell’uso degli strumenti di lavoro. Lo smart working presume il possesso di un computer e di una rete internet, ma la bassa qualità di questi due elementi può compromettere la sicurezza dei dati e l’operatività sia del dipendente sia dell’azienda per cui esso lavora; ad esempio navigare dati sensibili in una rete non sicura perché non garantita da un firewall aziendale, può comportare una perdita di dati o peggio l’intrusione di un malintenzionato che si appropria di codici o informazioni sensibili. In un caso come questo, al di là delle responsabilità, potrebbe portare ad uno scontro tra dipendente e azienda.

È per questo che insieme ad un nuovo modo di intendere il lavoro (focalizzandosi più sull’obiettivo che sul tempo lavorato ad esempio) può iniziare anche un nuovo modo di pensare la tutela legale. In un mondo ormai internet oriented c’è bisogno di proteggersi dai rischi connessi alla navigazione, ed è per questo che offriamo sia ai datori di lavoro sia ai dipendenti la possibilità di proteggersi dai rischi grazie alle coperture specifiche di una polizza di tutela legale.

Per un preventivo o maggiori informazioni puoi contattarci alla mail preventivi@agenziamontenero.it o al numero 043730342.